Categorie
Cultura Letteratura

Aperto il bando per il Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea

È ufficialmente aperto il Bando dell’XI° Edizione del Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea per l’anno 2023/2024 bandito dall’Associazione Letteratura Cultura Editoria (LCE) e dalla casa editrice Laura Capone Editore, con il Patrocinato dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina.

Dal 15 Gennaio al 30 Marzo 2023 potranno pervenire opere edite ed inedite alle Sezioni previste dal bando.

Tutti gli scrittori, sceneggiatori, autori che vogliono avere la possibilità di vedere realizzata cinematograficamente la propria opera possono inviare i loro elaborati seguendo le specifiche tecniche richieste all’interno del bando. La sceneggiatura vincitrice verrà premiata il 29 Maggio 2023 nella cerimonia di premiazione che si terrà nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. La premiazione sarà inserita nella campagna nazionale “Il maggio dei libri” promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.


SEZIONI PARTECIPANTI

A) Poesia inedita.

B) Racconto breve (fascia d’utenza dai 13 ai 99+ anni).

C) Sillogi poetiche edite e inedite.

D) Romanzo inedito (Tutti i generi).

E) Romanzo edito (Tutti i generi).

F) Arti Grafiche (fotografie, dipinti, creazioni artistiche, ecc.).

G) Fiabe e Favole (per bambini di età 4/7).

H) Racconti e poesie dalle scuole (tema libero, iscrizione gratuita).

I) Raccolta di racconti (inediti e editi).

L) Saggistica a tema – Il bello dell’Italia: Storia, segreti e curiosità delle città e dei paesi italiani (edito ed inedito).

M) Fiabe e favole (fascia d’utenza età 8/11).

N) Psicologia da leggere – Decifrare gli enigmi della mente per capire sé stessi e l’umano (Iscrizione riservata ai professionisti di settore e studenti universitari in scienze umanistiche).

O) Tutti i generi letterari che non rientrano nelle sezioni precedenti.

P) Sceneggiature Cortometraggi – Il mondo giovanile.

Presidente di Giuria 

Dott. Michele Cioffi (Scrittore, Autore e Produttore)

Giuria Tecnica

Mino Sferra (Attore, Regista e Direttore dell’Accademia di Teatro MENANDRO di Roma)

Dott.ssa Eleonora Baliani (scrittrice, attrice e sceneggiatrice)

Dott.ssa Valentina Gemelli (scrittrice, attrice e sceneggiatrice)

Stefano Aufiero (Regista e sceneggiatore)

Link al bando:
www.concorsoletterario.com/bando-letterario-2023

Categorie
Uncategorized

Replay: musica e cortometraggi a Sanremo

Il Picentia Short Film Festival lancia il nuovo marchio-evento “Replay”, un contenitore di musica e spettacolo, che debutterà mese prossimo a Sanremo in occasione della più importante kermesse di musica italiana. Appuntamento dal 7 all’11 febbraio nella prestigiosa location ai piedi della concattedrale di Piazza San Siro.

“Replay” nasce come marchio musicale spin-off del Picentia Short Film Festival, festival internazionale del Film Breve, che nel 2023 giungerà alla sua settima edizione e che ha negli anni dato ampio spazio all’arte del video musicale.

Il PSFF è uno dei principali festival internazionali di cortometraggi in Campania (provincia di Salerno), organizzato dall’Associazione di Produzione Cinematografica Indipendente ACT Production, una giovane produzione formata da giovani filmmaker tra i 18 e i 27 anni di età che negli ultimi anni ha raggiunto le finali e/o le selezioni ufficiali di alcuni dei principali festival internazionali del cinema tra cui i David di Donatello e i Nastri d’Argento.

Tanti gli artisti in gara – alcuni emergenti, altri già affermati a livello internazionale – che hanno avuto modo di unire in uno splendido connubio il cortometraggio e la musica.

Tra le centinaia di partecipanti degli ultimi quattro anni spiccano come vincitori per la giuria tecnica a livello internazionale Moderup (2019), Ebbanesis (2020), Mahmood (2021), Janine Molinari (2022); per i media partner PeppOh (2020), Davide Shorty (2021), Lorenzo Baglioni (2022); menzioni speciali dedicate a Gemitaiz (2019), iosonorama (2021), Federico Di Napoli con Folcast (2022), Rosa Chiodo (2022), Anna Capasso (2022).

Agli albori del 2023 si è deciso di dare ancora più risalto creando un marchio dedicato, il quale fungerà da contenitore sia nella veste di evento autonomo che puro intrattenimento – ha dichiarato il direttore del Picentia Luca Capacchione – La direzione artistica del PSFF ha istituito un’apposita commissione che inviterà a presentare nella splendida cornice di Piazza San Siro a Sanremo, nel pieno del massimo palcoscenico musicale italiano, i videoclip degli artisti che meglio si sono distinti. Ad ospitare la rassegna sarà il Gruppo Radio Musica – storico e saldo media partner del Picentia Short Film Festival – che da oltre quarant’anni diffonde da Milano, in tutto il mondo, tutta un’altra musica. Previste oltre 10 ore di diretta radiotelevisiva nel corso della settimana che va dal 7 all’11 febbraio.

Per iscriversi basta andare sul sito https://psff.it o collegarsi al link bit.ly/replaysanremo2023 e seguire tutte le indicazioni proposte.

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito web, invitiamo a leggere la nostra privacy policy.